Che palle queste continue polemiche in TV!
Sicuramente non c' è bisogno di spiegarvi i termini della diatriba: per chi si vuole ulteriormente documentare ecco una lista di link che trattano l' argomento "Affari tuoi" & "Striscia la Notizia".
Il mio parere? Una messa in scena studiata ad arte per ridare lustro a "Striscia la Notizia".
Come molti sapranno il noto TG satirico se la passa male da quando Bonolis conduce "Affari Tuoi" in quanto ad indice di ascolto.
Secondo me in Antonio Ricci più che la voglia di smascherare la bufala stavolta prevale il desiderio di rivalsa.
Penso che la maggior parte di noi in questi giorni seguisse le due trasmissioni come la palla in una partita a tennis: quindi lo scopo di Ricci è stato raggiunto, infatti ieri sera Striscia è stata vista dal 45% degli italiani.
Non prendo le difese di Striscia, perchè sinceramnte mi ha stancato la TV giustizialista come la intende Ricci, urlata e violenta. Anche perchè pure Striscia ha i suoi scheletri nell' armadio: vedi http://www.striscia.org/ .
Tanto meno prendo le difese della RAI perchè innumerevoli volte è stato dimostrato con dovizia di particolari quanto siano fasulle le sue trasmissioni. Oramai è dato come un dato di fatto, quindi non scandalizziamoci per queste cose...
Vorrei che Striscia tornasse ad occuparsi degli scandali veri che affliggono il nostro paese: i maghi, i truffatori su internet, i soldi pubblici sprecati... non di queste puttanate televisive.
Questa volta non posso essere
Questa volta non posso essere daccordo con te, penso che sia ora di finirla con maghi e maghetti, cartomanti e quant'altro fa soldi sull' "ignoranza della gente", anche perchè queste persone approfittano sempre di coloro che sono più deboli psicologicamente o magari sono in un momento particolare della loro vita in seguito alla morte di un proprio caro o all'"abbadono" da parte del partner. Per tale motivo credo che chi "smaschera" queste truffe debba avere il pieno appoggio, a condizione (come ipotizzavi tu) che non nè faccia una questione di odience.
Ciao King
E' proprio quello che dicevo
E' proprio quello che dicevo io: speriamo che Striscia torni ad occuparsi di cose serie come quelle che elencavi tu non di trasmissioni televisive.
Anche perchè Bonolis ha mangiato in quello stesso piatto fino a ieri, mi pare più che logico dubitare che tutto sia stato pianificato a tavolino dallo staff di Ricci per dare uno scossone all' auditel.
A me Bonolis piace molto, lo
A me Bonolis piace molto, lo trovo intelligente e alza il livello dei presentatori. Parla molto bene, con un vocabolario ricco (cosa difficle da trovare in tv) anche se talvolta può risultare un po' pesante.
Sulla diatriba tra le 2 trasmissioni ritengo solo che sia una trovata x alzare l'audience. Sono straconvinta che NIENTE di quello che passa in tv è vero, al 90% è organizzato a tavolino, in accordo tra chi partecipa e la redazione del programma.
Preferirei che smettessero di fare queste inutili polemiche e cercassero di fare Buona televisione.
Una trasmissione come "Sfide" non credo abbia costi elevati ed è piacevole da seguire. Oppure "Alle falde del Kiliminagiaro", ti fa viaggiare. E che dire di "Per un pugno di libri"?
Concordo con te Rossa sulla
Concordo con te Rossa sulla piacevolezza dei programmi che hai citato.
Solo discordo con le percentuali: in TV solo il 98% di quello che si vede è vero, basti solo pensare a come viene manipolata l' informazione. Dobbiamo prenderne atto!!!
Basta polemiche, soprattutto perchè disturbare Ciampi e la signora Carla per queste vaccate?
Vergognamoci un po' tutti.
Se posso esprimere un parere
Se posso esprimere un parere personale, solamente in Italia ci si permette un ' interrogazione parlamentare, tre Tg al giorno su tutte le reti televisive, per una polemica fra programmi televisivi.
Probabilmente chi sta sopra di noi, pensa di aver a che fare con degli imbecilli che bevono tutto.....
Per la verità se ben il 45 % degli spettatori ieri sera ha fatto zapping fra due canali per seguire le polemiche.... forse un po' di ragione ce l' hanno!!!
Comunque di programmi buoni ce ne sono (Chi l' ha Visto) l 'unico problema sono gli orari in cui vengono trasmessi, spesso dopo le 23.00, e faccio riferimento a documentari, speciali e programmi sulla storia.
Concordo quanto detto da
Concordo quanto detto da little viper. I programmi buoni ci sono, l'unico problema è che li trasmettono quando il 99,9% delle ipotetiche persone interessate non li può seguire.
Inoltre, sarei molto curioso di sapere come fanno a "calcolare" la percentuale di share!
Bye-Bye by Orione
Esatto, tutto quello che
Esatto, tutto quello che abbiamo scritto è vero ma provate a pensare....... se noi nel nostro piccolo abbiamo speso una decina di messaggi per parlare della polemica dimostra che hanno ragione Loro ....... tutto quello che hanno fatto ha attirato l'attenzione e nè ha fatto parlare.
Per quanto riguarda i programmi oltre ai citati da la rossa ve ne sono altri ma come si è detto ad orari improbabili ..... lasciatemi dissentire da littel viper : MA CHI LO GUARDA CHI LA VISTO? un programma di rompi c......i che non sanno farsi i c...i loro e vanno a rompere le p...e a chi (stufo della propria situazione familiare) ha deciso di darci un taglio.
Ciao King
quote:Concordo quanto detto